top of page
Immagine del redattoreFloriana Risuglia

UN ANNO DI ENOTURISMO


L'ultimo rapporto sul turismo enogastronomico della Prof.ssa Roberta Garibaldi ha scattato la fotografia dell'enoturismo italiano. E' emerso che il 58% dei turisti italiani ha effettuato almeno un viaggio a tema enogastronomico; se parliamo di numeri, si tratta circa di 9,6 milioni di persone. Sette su dieci, nei viaggi più recenti, hanno scelto una meta enogastronomica.

Secondo l'European Travel Commission, circa il 17,8% - pari a circa 21,8 milioni di persone - sceglierà come destinazione, per la prossima estate, luoghi legati ai paesaggi naturali.

Il turismo enogastronomico porta con se' diversi valori, che vanno dalla tutela dei paesaggi rurali e naturali, alla riscoperta dei borghi antichi, culla di mestieri in via di estinzione. Contribuisce a valorizzare il patrimonio della nostra tradizione, evita lo spopolamento dei piccoli centri e favorisce il ritorno dei giovani che, grazie all'innovazione ed alla sostenibilità sono i nuovi custodi di questi valori.

Diverse le tendenze emerse dallo Studio:

tra esse si rileva che il turista è sempre alla ricerca di nuove mete da scoprire; mete ed esperienze che condividerà, al suo ritorno a casa, con amici e conoscenti, invogliandoli ad andare, a loro volta a scoprire cibi e territori.

Altro aspetto che, negli ultimi anni, è sempre più ricercato riguarda la sostenibilità, non solo sotto l'aspetto c.d. "Green", ma anche sotto diverse sfumature quali quella sociale e culturale. Il turista è sempre più portato verso aziende e luoghi in cui il rispetto dell'ambiente, del patrimonio e delle persone è alla base della storia e della filosofia aziendale. Lui stesso è soggetto attivo di comportamenti virtuosi in tal senso.

Emerge, inoltre che, tra gli aspetti più apprezzati, vi sono anche i momenti "esperienziali" che abbinano la degustazione di cibo e vino all'arte, alla musica, alla cultura, alla storia.

Oltre ai momenti dedicati al benessere, come lo yoga in vigna, o le passeggiate a piedi o in bicicletta o e-bike, alla scoperta di territori, luoghi e persone: il terroir, il genius loci.

A ciò si aggiunga che l'enoturismo sostenibile è foriero di benefici per tutta la comunità, per l’economia e per l’ambiente, non solo nel breve, ma anche nel lungo periodo.

Contribuisce ad accrescere l’attrattività della destinazione e la reputazione delle produzioni locali. Ed è un moltiplicatore sociale, perchè crea benessere e nuove opportunità per le filiere del turismo e dell’agricoltura, alimentando reddito ed occupazione.

59 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page